Motivazione e sport: volere è potere
Tempo di lettura: 4,20 minuti circa
Il corpo umano ha bisogno di muoversi; è stato creato per il movimento ed è molto importante sapere che ciò produce effetti notevoli anche sulla psiche.
In questo periodo l’inverno è ormai finito e si arriva alla primavera. Con le belle giornate di sole ho potuto vedere moltissime persone riversate nei parchi per camminare, correre e fare esercizio.
Ma come scrollarsi di dosso il freddo della sedentarietà invernale? Come motivare il tuo corpo (e soprattutto la tua mente) a riprendere le attività sportive o iniziarne una di nuova?
I benefici dello sport sul CORPO
- migliora il sistema cardiovascolare e diminuisce il rischio di problemi al cuore come infarti e ictus (studio dell’università di Harvard)
- migliora il colesterolo aumentando la produzione del colesterolo buono (HDL) e quindi migliora l’equilibrio con il colesterolo cattivo (LDL), inoltre associato ad una giusta alimentazione protegge il cuore
- diminuisce il problema dell’obesità; i rischi di un corpo in sovrappeso però devono essere valutati da un medico specialista (per i casi più gravi), che stabilirà un programma su misura
- allunga la durata media della vita: su una base di 80 anni si guadagnano circa 9 anni con una attività aerobica costante (dati del congresso mondiale di cardiochirurgia di Barcellona)
I benefici dello sport sulla PSICHE
- agisce contro lo stress: fare sport permette di scaricare le tensioni negative accumulate e di ritrovare il tempo personale
- è un potente antidepressivo: nei casi più lievi è considerato un ottimo aiuto per rimettersi in forma mentalmente (per i casi gravi bisogna comunque rivolgersi da uno specialista)
- aumenta l’autostima; un corpo in forma ed una mente libera sono due grandi motivatori interni per riprendersi il proprio spazio di azione, ma anche per recuperare qualche parte di sé ferma o ostacolante
- permette di avere obiettivi più chiari nel lavoro: lo sport agisce come ottimo motivatore anche nel campo aziendale, motivare il team attraverso della attività sportive di gruppo permette maggior coesione e alto rendimento
… e quindi??? Motiviamoci!
Cosa puoi fare per migliorare la tua motivazione a fare sport?
Lo sport deve diventare una buona abitudine quotidiana: il corpo, così come ha bisogno ogni giorno di dormire, ha anche bisogno ogni giorno di fare movimento. Se ti fermi a pensarci troppo potresti concludere che fare sport “è faticoso” o che “non hai tempo”.
Componi la tua giornata con ingredienti di qualità
Analizza le tue giornate: scrivi su un foglio la tua settimana di lavoro, attività familiari, sociali o anche sportive, se già ne fai.
Cerca di immaginare che ogni giorno devi almeno concederti 30 minuti di movimento.
Come ricavare ogni giorno questa importantissima mezz’ora?
Qualche idea: potresti andare al lavoro a piedi invece che in macchina. O forse il supermercato per la spesa è vicino e quindi una passeggiata con il sole è l’ideale (con una spesa leggera)? Oppure sostituire il tempo che normalmente trascorri davanti alla tv o al pc, con un bel giro in bici.
La parte difficile è iniziare.
“Anche un viaggio di mille miglia inizia con un passo.”
(Lao Tze)
Bisogna iniziare, il primo passo è importante
Devi prendere fiducia e amore verso te stesso e dare una nuova impronta. Inizia con obiettivi semplici (a tal proposito leggi anche il mio articolo sulla motivazione e all’acronimo GOALS).
Non riesci mezz’ora la giorno? Non preoccuparti. Inizia anche solo con 5 minuti.
Devono essere solo tuoi, devi fare qualcosa che ti piace; per creare una buona abitudine si dice ci vogliano 21 giorni. Io dico per esperienza che la costanza è il superamento dei primi 5 giorni.
5 minuti per 5 giorni dove cerchi di darti un obiettivo.
Le motivazioni migliori sono dentro di te.
Devi prendere il tuo corpo e la tua mente e portarli fuori dal torpore, devi essere il tuo sole e la tua luce.
Solo se troverai le tue uniche e personali motivazioni protrai fare dello sport una delle abitudini più belle e che ti porteranno a stare bene.
Insieme è meglio
Puoi cercare la motivazione allo sport con l’aiuto di altre persone, farti consigliare da un’amica o amico, puoi farlo per il partner o per i genitori.
Poi condividi con i tuoi amici, con i genitori, chiunque possa dare supporto alle tue idee. Siamo esseri sociali e lo sport ha la grande funzione di creare socializzazione e fiducia nel gruppo.
Alle tue motivazioni personali -che sono importantissime- potrai aggiungere altre motivazioni dall’esterno; aiuti maggiori per raggiungere il tuo obiettivo.
Inoltre potrai essere TU di esempio ad altre persone, TU il germe del cambiamento di vita anche per altri, un “contagio” positivo e vitale.
La motivazione interna muove il corpo e la mente e crea la base; le motivazioni esterne sono mani tese per vivere la realtà e il benessere.
Devi darti dei premi!
Ricordati che uno dei migliori motivatori è ricevere dei premi: sentire di meritarsi un dono.
Dopo aver praticato i 5 minuti di movimento concediti una bella ricompensa. Ti sarai meritato una ricompensa anche dopo i 5 giorni: potresti andare fuori a festeggiare, al cinema, uscire con amici o il tuo fidanzato/a, comprarti un piccolo dono che possa darti gioia.
Niente di più bello che essere soddisfatti di se stessi… e riconoscerlo!
“A volte abbiamo bisogno solo di essere un po’ coccolati per sentirci meglio.”
(Peanuts)
Commenti recenti