La paura nei tempi moderni
Tempo di lettura: 2,30 minuti circa
“Quel tratto di strada che passa vicino alla stazione mi mette molta paura. Ci sono troppi loschi individui, sono certo che potrebbero farmi qualcosa… In televisione oramai si sentono talmente tante notizie sulla violenza che non riesco a stare tranquilla e uscire di casa…!”
IL PROBLEMA
La paura è un’emozione che ci prende quando sentiamo che siamo sotto pericolo fisico o mentale e anche quando abbiamo timore che una situazione ci possa causare un danno fisico che non possiamo sostenere. Ci riporta a stati primordiali dove tornano a galla l’istinto di sopravvivenza e le pulsioni di autoconservazione.
Come nel caso dell’ansia, quando si è sottoposti a degli stimoli nocivi la nostra mente inizia a cercare dei metodi per gestirli; quando gli agenti stressori (ne ho parlato qui) hanno anche cause fisiche associate al dolore allora nasce la paura. Ci blocchiamo, non desideriamo sentire dolore e quindi il nostro organismo mente-corpo ci ferma, si spegne.
La paura è un’emozione importante e necessaria perché ci permette di non incorrere in spiacevoli situazioni; ma quando ti senti bloccato, quando non riesci più a fare quello che facevi nella tua giornata, quando rinunci a semplici gesti della tua vita quotidiana… allora la paura ha intaccato una parte di te profonda.
Ti senti come spento, incapace di reagire e provi rabbia; magari senti che tutto quello che provi è ingiusto. Cerchi una via, e trovi quella di limitare la tua libertà… perché hai paura.
“Come posso uscire da questa emozione che mi tarpa le ali? È come un enorme muro che mi impedisce di essere me stesso… vorrei volare via o stare nascosto… ma non è giusto!”
LA SOLUZIONE
“Tutto quello che vuoi è dall’altra parte della paura.”
Jack Canfield
Ecco 3 consigli pratici che ti aiuteranno in questa lotta quotidiana:
- RESPIRA E PRENDI FORZA
Inizia a trovare del tempo per te. Tutto tuo. Prendi contatto con il tuo respiro in un ambiente tranquillo e sicuro. Chiudi gli occhi e inizia a visualizzare delle immagini che ti diano forza, ad esempio degli animali (i felini sono le migliori immagini da visualizzare). Cerca di sentire il loro muoversi fiero e pieno, immagina i loro occhi pieni di vita e di forza. Cerca di caricarti di nuove energie per affrontare poi le tue paure. Respira piano 8 volte e poi apri gli occhi.
- BUTTA VIA LA TUA PAURA
Dai un nome alla tua paura e scrivilo bene in grande su un foglio. Guardala, cercando di trovare delle parole che ti facciano sentire forte, quindi prova a farle uscire verso la tua paura. Cerca di sentire che la paura non può più farti stare male, che non la vuoi più nella tua vita, che tu vai oltre. Ora metti il foglio sul pavimento e immagina che al di là della paura ci sia un nuovo mondo: supera fisicamente il foglio (con un salto) e goditi una nuovo forza! Se vuoi puoi accartocciare il foglio e buttare via la tua paura.
- MUSICA E CORAGGIO
Rileggi il rimedio n. 2 descritto in questo articolo. La musica può dare coraggio. Trova la canzone con cui senti di essere vitale, forte e ascoltala. Usala per ritrovare il tuo coraggio, canta forte, perché dentro c’è una tigre che deve essere fatta uscire e combattere così la paura che ti blocca. La voce è un potente mezzo per vincere la paura!
Se ti sembra di trovare giovamento dalla pratica di questi esercizi, cerca di essere costante e proseguire. Se invece ti senti sempre più a disagio a causa delle tue paure, non indugiare e contatta uno specialista.
Potresti aver bisogno di un supporto più importante… ma in ogni caso ricorda che le paure si possono vincere!
“Il primo passo è il più coraggioso, ci permettere di far vedere alla paura che abbiamo l’intenzione di vivere!” Michele Dal Bo
Commenti recenti